Bonus 600 euro una tantum per i professionisti
- la domanda va presentata dal 01/04/2020 al 30/04/2020
Come ottenere il bonus dei 600 euro una tantum
L’Inps ha pubblicato un documento in cui chiarisce che:
• le indennità per il Covid-19 sono previste per il mese di marzo 2020
• l’importo è di 600 euro, non soggetto ad imposizione fiscale
• non è cumulabile con altre indennità percepite (reddito di cittadinanza, pensioni…)
Beneficiari dell’iniziativa
- liberi professionisti con partita Iva già attiva alla data del 23 febbraio 2020, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici con attività di lavoro autonomo, iscritti alla Gestione separata dell’INPS;
- lavoratori che nell’anno di imposta 2018, abbiano percepito un reddito complessivo non superiore ai 35 mila euro e la cui attività sia stata limitata dai provvedimenti restrittivi per il COVID-19
- lavoratori che nell’anno di imposta 2018, abbiano percepito un reddito complessivo compreso tra i 35 mila euro i 50 mila euro e che abbiano:
– cessato l’attività, chiusura P.I. tra il 23/02/2020 e il 31/03/2020
– ridotto l’attività, comprovata riduzione di almeno il 33% del reddito del primo trimestre 2020, rispetto allo stesso del 2019
è richiesta la regolarità contributiva nell’anno 2019 - collaboratori coordinati e continuativi con rapporto attivo alla data del 23 febbraio 2020 e iscritti alla Gestione separata dell’INPS.
- lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Assicurazione generale obbligatoria (AGO):
– Artigiani
– Commercianti
– Coltivatori diretti, coloni e mezzadri
– Indennità lavoratori stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali
Come fare domanda
• andare sul sito dell’Inps https://www.inps.it/
• digitare sulla barra in alto “Domande per prestazioni a sostegno del reddito”;
• Autenticazione
– Se in possesso del codice PIN Inps inserire codice fiscale e PIN
– Se in possesso di identità digitale andare nella sezione SPID e seguire la procedura
– In mancanza di entrambi l’Inps ha previsto la possibilità di richiedere direttamente sul sito un Pin con un messaggio di conferma sul cellulare
• il sistema fa accedere allo “Sportello virtuale per i servizi di Informazione e Richiesta di Prestazioni”;
• tra i Servizi Online “Indennità COVID-19” e poi su “Invio domanda”.
La domanda può essere inviata esclusivamente in via telematica e con accesso diretto dell’interessato, essendoci la necessità di accesso immediato al numero di cellulare e dovendo fornire le coordinate per l’eventuale accredito. Si consiglia di conservare il pin ricevuto tramite cellulare.
In ogni caso l’INPS ha comunicato che non vi sarà un click day, ma saranno accolte tutte le domande pervenute e in possesso dei requisiti previsti.
Alla domanda deve essere allegata fotocopia del documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale nonché le coordinate bancarie o postali per l’accreditamento dell’importo relativo al beneficio.
Come richiedere velocemente il PIN
Semplificazione per l’accesso ai servizi web e per l’attribuzione dei PIN
L’accesso ai servizi online dell’INPS può avvenire attraverso una delle seguenti tipologie di credenziali:
• PIN dispositivo rilasciato dall’Inps;
• SPID di livello 2 o superiore;
• Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
• Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Chi è in possesso di una qualsiasi delle elencate credenziali, potrà utilizzarle anche per l’inoltro delle nuove domande di prestazione introdotte dal decreto Cura Italia.
In mancanza è stata prevista una procedura semplificata valida esclusivamente per:
• indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;
• indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’AGO;
• indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
consente ai cittadini di compilare e inviare le specifiche domande di servizio, previo inserimento della sola prima parte del PIN, ricevuto via SMS o e-mail.
La richiesta del PIN può essere effettuata attraverso i seguenti canali:
• sito internet www.inps.it, utilizzando il servizio “Richiesta PIN”;
• Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile).
Una volta ricevute (via SMS o e-mail) le prime otto cifre del PIN, il cittadino le può immediatamente utilizzare in fase di autenticazione per la compilazione e l’invio della domanda on line per le sole prestazioni sopra individuate.
Hai bisogno di aiuto per individuare le misure e gli strumenti che puoi attivare per beneficiare delle misure COVID 19?